Passa al contenuto

Comprendere le normative di sostenibilità

operators cheers HEADER BLOGFare leva sulle norme per creare valore

Nel contesto attuale, la sostenibilità è diventata una priorità non solo per le organizzazioni internazionali ma anche per le aziende di tutte le dimensioni. Comprendere le normative di sostenibilità è essenziale per garantire che il management e i collaboratori siano al passo con le novità normative, educati sugli impatti che queste potrebbero avere sui processi e sul mercato gestito. La gestione della conformità non è solo una necessità legale, ma anche un'opportunità per migliorare la reputazione aziendale e ottenere un vantaggio competitivo. In questo articolo, esploreremo le principali direttive e normative di sostenibilità, come la Global Reporting Initiative (GRI), la CSRD e gli ESRS, e discuteremo le strategie di gestione della conformità in azienda.

La Global Reporting Initiative (GRI) è un’organizzazione internazionale indipendente che sviluppa e promuove gli standard di rendicontazione di sostenibilità più utilizzati al mondo. Questi standard aiutano le organizzazioni a comunicare in modo trasparente e comparabile i loro impatti economici, ambientali e sociali. Fondata nel 1997, la GRI ha contribuito significativamente alla pratica della rendicontazione di sostenibilità, rendendo più facile per le aziende divulgare le loro performance non finanziarie e il loro contributo allo sviluppo sostenibile.

La direttiva CSRD rappresenta un pilastro del Green Deal e dell'Agenda per la finanza sostenibile. La CSRD, rispetto alla NFRD che sostituisce, introduce diverse novità: estende l’obbligo di comunicazione societaria sulla sostenibilità a un numero di aziende più ampio, rende obbligatoria la verifica delle informazioni di sostenibilità riportate, introduce requisiti di rendicontazione più dettagliati come il principio di doppia materialità, e richiede alle aziende di rendicontare secondo gli standard di rendicontazione di sostenibilità dell’UE (ovvero gli ESRS sviluppati dall’EFRAG). Inoltre, le aziende devono rendere digitalmente disponibili le informazioni riportate, garantendo una divulgazione trasparente e accessibile.

Una grande differenza tra il GRI e gli ESRS è di punto di vista: il primo, è una fotografia di cosa è stato fatto, mentre il secondo inserisce anche un concetto di obiettivi e di cosa si ha intenzione di fare, quindi guarda al futuro e inserisce una scala di complessità maggiore.

Un altro tema da considerare è il GLEC V3, un framework necessario alla rendicontazione delle emissioni nella logistica e nei trasporti, permette alle aziende di misurare le emissioni lungo tutta la catena di trasporto, ragionando sul concetto di fattore emissivo per tonnellata/kilometro.

Comprendere le normative di sostenibilità

Navigare la complessità delle nuove normative di sostenibilità può essere una sfida significativa per le aziende. La varietà e la continua evoluzione delle normative possono creare frustrazione, rendendo difficile per le aziende mantenere la conformità. Comprendere le normative di sostenibilità è fondamentale per il management e i collaboratori, che devono essere informati ed educati sugli impatti che queste normative possono avere sui processi e sul mercato gestito. Le normative di sostenibilità includono un'ampia gamma di requisiti, dai report di emissioni ai piani di sostenibilità aziendale, e richiedono un'aderenza sia a livello locale che internazionale.

L'aderenza alle normative locali di sostenibilità e la conformità alle normative internazionali come la CSRD sono cruciali per garantire che le aziende operino in modo responsabile e sostenibile. Le normative come gli standard GRI e gli ESRS offrono un quadro strutturato per la rendicontazione e aiutano le aziende a monitorare e comunicare i loro impatti economici, ambientali e sociali. Assicurarsi che tutte le operazioni aziendali siano in linea con l'evoluzione prevista delle normative di sostenibilità è essenziale per evitare sanzioni e migliorare la reputazione aziendale.

Gestione della conformità in un'azienda logistica e trasporti

Per le aziende logistiche, la gestione della conformità alle normative di sostenibilità può sembrare un compito tattico piuttosto che strategico. Molti suggeriscono di iniziare con il bilancio di sostenibilità, ma questo approccio è superficiale se non supportato da un vero cambiamento aziendale. Comprendere le normative di sostenibilità e usarle per ottenere un vantaggio competitivo richiede un approccio più profondo. Il management e i collaboratori devono essere al passo con le novità normative e informati sugli impatti che queste possono avere sui processi e sul mercato gestito.

La gestione della conformità richiede un approccio trasversale all’azienda e di almeno una persona che sia responsabile di seguire questi progetti; inolte, soluzioni software per la conformità ambientale, che aiutano a monitorare e gestire i dati di sostenibilità in modo efficiente. Inoltre, è fondamentale fornire formazione su normative ambientali per garantire che tutti i dipendenti comprendano le loro responsabilità e sappiano come contribuire alla conformità aziendale. Assicurarsi che tutte le operazioni siano in linea con l'evoluzione delle normative di sostenibilità, sia a livello locale che internazionale, è essenziale per evitare sanzioni e costruire una reputazione di azienda responsabile e innovativa.

Necessità di una consulenza direzionale specializzata

Per comprendere appieno le normative di sostenibilità e prepararsi alla rendicontazione, è spesso necessario un percorso di consulenza direzionale. Una consulenza direzionale specialistica può aiutare le aziende e i manager a comprendere i rischi ai quali sono esposte, il valore per i clienti e i collaboratori, e a preparare la compilazione delle varie normative. Con un team di esperti con 20 anni di esperienza nel settore, le aziende possono beneficiare di una misurazione accurata degli impatti e della creazione di un piano dettagliato di comunicazione.

La gestione della conformità non è solo una questione di rispettare le regole, ma di usare le normative come strumenti per creare più fidelizzazione dei dipendenti, trovare nuovi clienti, aumentare la produttività e accrescere i profitti. Le strategie di gestione della conformità in azienda, supportate da una consulenza specialistica, permettono di trasformare le normative di sostenibilità in opportunità di crescita e miglioramento. La formazione su normative ambientali è fondamentale per assicurare che tutti i dipendenti siano allineati con gli obiettivi aziendali e comprendano come le loro azioni quotidiane contribuiscono alla sostenibilità complessiva dell'azienda.

Conclusione

In questo articolo, abbiamo esplorato l'importanza di comprendere le normative di sostenibilità e la necessità di una gestione efficace della conformità. Abbiamo discusso come la GRI, la CSRD e gli ESRS forniscono un quadro strutturato per la rendicontazione di sostenibilità e come le aziende possono usare queste normative per migliorare la loro reputazione e ottenere un vantaggio competitivo. La gestione della conformità in un'azienda logistica richiede un approccio strategico, supportato da soluzioni software e formazione adeguata. Inoltre, abbiamo sottolineato l'importanza di una consulenza direzionale specialistica per prepararsi alla rendicontazione e trasformare le normative in opportunità di crescita.

Un servizio di sustainability advisory as a service può aiutare le PMI di logistica e trasporti ad aumentare il loro vantaggio competitivo attraverso la trasformazione sostenibile economica, ambientale e sociale. La sostenibilità, sostenuta dall'Agenda 2030 dell'ONU e dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), rappresenta una leva fondamentale per la crescita aziendale. Inoltre ad esempio implementare il GLEC V3 per la rendicontazione delle emissioni nella logistica, permette alle aziende di misurare le emissioni lungo tutta la catena di trasporto, garantendo una rendicontazione accurata e trasparente. Riuscire a comprendere le diverse sfaccettature che la CSRD pone, con ad esempio l’identificazione e la misurazione degli Impatti, dei Rischi e delle Opportunità non è cosa semplice da fare da soli. Adottare queste strategie non solo migliorerà la conformità aziendale, ma contribuirà anche a costruire una solida reputazione come leader sostenibile nel settore logistico.