Passa al contenuto

Difficoltà nel Reporting delle emissioni nella Logistica e Trasporti

People HEADER BLOG-1Introduzione

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, le aziende di logistica sono chiamate a rispondere in modo efficace ai loro clienti attraverso un reporting dettagliato e strutturato delle emissioni di CO2, praticando un monitoraggio accurato delle loro attività. Questo articolo esplora come il "reporting di sostenibilità" non solo risponde alle crescenti richieste del mercato ma rappresenta anche un'opportunità strategica per le imprese di logistica. Approfondiremo come le aziende possono superare le difficoltà nel raccogliere e analizzare i dati relativi alle emissioni (scopo 1,2,3), anche perché non sempre i dati sono presenti in azienda, utilizzando strumenti per il calcolo delle emissioni in logistica. Inoltre, discuteremo le best practices per documentare e comunicare le iniziative sostenibili adottate, enfatizzando l'importanza di coordinare le operazioni frammentate per ottenere un report annuale efficace. Infine, esamineremo come una consulenza direzionale ed operativa può aiutare le aziende a fronteggiare le richieste dei clienti, migliorando così il loro valore di mercato e la loro competitività.

Svolgere il Reporting di Sostenibilità

Svolgere reporting di sostenibilità è diventato una necessità per le aziende di logistica che desiderano rimanere competitive nel mercato attuale. I clienti chiedono sempre più di riportare non solo le emissioni, ma anche le pratiche sostenibili in atto. Le aziende, tuttavia, spesso incontrano difficoltà nel reporting: non sanno come interpretare i dati relativi agli scopi 1, 2 e 3, né come effettuare le analisi necessarie o raccogliere i dati all'interno della propria organizzazione. Non sono sicure di dove recuperare i dati nei sistemi informativi e quelli presenti sono destrutturati. Un reporting di sostenibilità ben strutturato e un rapporto di sostenibilità sulle emissioni possono servire come fondamenta per dimostrare l'impegno dell'azienda e le sue capacità di adattamento alle richieste del mercato, seguendo le best practices in reporting delle emissioni.

Gestione del Reporting di Sostenibilità

La gestione efficace del reporting di sostenibilità in un'azienda logistica richiede un approccio coordinato. Molte aziende affrontano la sfida di avere operazioni frammentate che non sono coordinate efficacemente, il che può ostacolare la documentazione delle iniziative sostenibili. È fondamentale stabilire un processo chiaro per il report annuale delle attività green e per la comunicazione delle pratiche sostenibili all'interno e all'esterno dell'organizzazione. Questo non solo migliora la trasparenza e la responsabilità aziendale, ma rafforza anche la fiducia dei clienti e degli stakeholder, promuovendo un'immagine positiva dell'azienda come leader nella sostenibilità.

Necessità di Approfondimenti per la Sostenibilità Logistica

Per rispondere in modo efficace ai clienti e aumentare il valore dell'azienda, è cruciale che le aziende di logistica introducano momenti di approfondimento riguardo un percorso di sostenibilità logistica. Questi approfondimenti aiutano non solo a generare valore per i clienti fornendo dati di scopo 1,2,3 in modo strutturato, ma migliorano anche le quote di mercato e la reputazione aziendale. La consulenza direzionale ed operativa può svolgere un ruolo chiave in questo processo, aiutando le aziende a fronteggiare le richieste dei clienti e a implementare pratiche sostenibili che rispecchiano i valori e gli obiettivi aziendali.

Conclusione

Il reporting di sostenibilità è una pratica essenziale per le aziende di logistica che vogliono mantenere la loro competitività e rispondere efficacemente alle richieste dei clienti. Affrontare le difficoltà di interpretazione dei dati, di raccolta e di analisi richiede un impegno significativo, ma con le strategie e gli strumenti adeguati, le aziende possono superare queste sfide. Implementare documentazione dettagliata delle iniziative sostenibili e comunicarle efficacemente contribuisce a rafforzare la fiducia degli stakeholder. Inoltre, adottare momenti di approfondimento e sfruttare la consulenza direzionale ed operativa può trasformare le pratiche sostenibili in veri e propri vantaggi competitivi, aumentando così il valore dell'azienda e le sue quote di mercato.